Samsung rivoluziona il mercato dei display professionali con innovazioni all’ISE 2025

Samsung ha presentato a ISE 2025 una gamma di display professionali all'avanguardia, tra cui il Samsung E-Paper, progettato per ridurre i consumi energetici, e il display Smart Signage da 115 pollici, offrendo soluzioni avanzate per il business.

Samsung rivoluziona il mercato dei display professionali con innovazioni all’ISE 2025

Samsung ha recentemente svelato a ISE 2025 una nuova e impressionante gamma di display professionali, spingendo ancora una volta i confini dell’innovazione tecnologica con soluzioni avanzate, molte delle quali integrate con intelligenza artificiale. Questi nuovi prodotti si rivolgono a una vasta gamma di esigenze aziendali e commerciali, con particolare attenzione all’efficienza energetica, all’interattività e alla gestione ottimizzata dei contenuti.

Una delle novità più interessanti è il Samsung E-Paper, un display innovativo progettato per ridurre al minimo i consumi energetici. Questo modello, che unisce la tecnologia e-ink con un sistema di e-paper a colori, rappresenta una soluzione sostenibile per la digital signage. Grazie alla capacità di visualizzare immagini statiche senza consumare energia, e utilizzando solo una minima quantità durante il cambio di contenuto, l’E-Paper si distingue per il suo impatto ambientale ridotto. Disponibile in diverse dimensioni – dai 13 pollici per ambienti retail a modelli outdoor da 75 pollici 5K, il Samsung E-Paper risponde alle esigenze di diversi contesti aziendali, assicurando versatilità e sostenibilità.

Inoltre, la presenza di una batteria ricaricabile da 5.000 mAh, insieme a porte USB-C per la ricarica e il trasferimento dati, ne aumenta la portabilità e la gestione indipendente. La piattaforma Samsung VXT, integrata nel display, migliora ulteriormente la visibilità dei contenuti, ottimizzando i colori per una resa migliore in ogni situazione, mentre l’app mobile dedicata semplifica la gestione della programmazione e dell’aggiornamento dei contenuti.

Accanto a questo, Samsung ha presentato anche l’aggiornamento della piattaforma SmartThings Pro, che adesso incorpora funzionalità basate su intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione degli ambienti aziendali. La funzione Interactive View, per esempio, permette di trasformare planimetrie 2D in modelli 3D, rendendo la gestione degli spazi e delle risorse più intuitiva e precisa. Inoltre, grazie all’automazione avanzata, è possibile regolare automaticamente impostazioni come potenza, volume e luminosità, ottimizzando l’efficienza energetica senza necessità di interventi manuali. Un aspetto fondamentale è anche la sicurezza: SmartThings Pro integra il modulo CryptoCore, certificato FIPS 140-3, per garantire una protezione avanzata dei dati, riducendo i rischi legati alla gestione dei dispositivi IoT aziendali.

Non meno interessante è il nuovo display interattivo WAFX-P, progettato per migliorare l’esperienza didattica e di collaborazione in ambienti professionali. Questo modello integra avanzate funzionalità AI, come la funzione Cerchia e Cerca, che consente di selezionare e cercare informazioni visive direttamente dallo schermo senza dover digitare. Inoltre, grazie al sistema operativo Android 15 e alla compatibilità con numerose piattaforme di gestione dell’apprendimento, il WAFX-P offre un’interfaccia intuitiva e una grande versatilità, sia in ambito scolastico che aziendale. La possibilità di interazione multi-touch permette a più utenti di collaborare simultaneamente, ottimizzando il lavoro di gruppo e le sessioni di brainstorming.

Per quanto riguarda i display di grandi dimensioni, Samsung ha presentato lo Smart Signage QHFX da 115 pollici, che offre una risoluzione 4K e un rapporto d’aspetto 16:9, ideato per spazi professionali e commerciali. Questo display si distingue per la funzione multi-view, che consente di suddividere lo schermo in quattro finestre indipendenti, utile per contesti come sale riunioni o showroom. Grazie alla tecnologia QLED 4K e una luminosità di 700 nit, l’immagine rimane nitida anche in ambienti ben illuminati, mentre il sistema operativo Tizen OS 8.0 permette una gestione semplice e ottimizzata dei contenuti. Questo display è stato progettato per essere facilmente installato grazie alla compatibilità con supporti VESA e alla presenza di una maniglia integrata per un montaggio senza sforzo.

In aggiunta al modello da 115 pollici, Samsung ha svelato anche il QPDX-5K da 105 pollici con un formato 21:9, particolarmente adatto per sale conferenze o ambienti destinati alle videoconferenze. Questi display, pensati per offrire un’esperienza visiva coinvolgente e altamente performante, consolidano ulteriormente il ruolo di Samsung come leader nel settore dei display professionali. Con queste novità, Samsung non solo innova il mercato dei display professionali, ma risponde anche alle crescenti esigenze di sostenibilità, efficienza energetica e interattività, proponendo soluzioni all’avanguardia destinate a trasformare il modo in cui le aziende e le istituzioni gestiscono la comunicazione visiva.

Continua a leggere su Fidelity News